I tuoi diritti come passeggero di un volo ritardato - FlightClaim.it
18042
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-18042,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive

HAI SUBITO UN RITARDO DEL TUO VOLO?

Nel caso in cui il tuo volo sia stato cancellato, o era con sovra prenotazione, o arrivato a destinazione con un ritardo di più di tre ore, conformemente al Regolamento CE 261/2004, hai diritto ad una compensazione pecuniaria. La somma varia da € 250 a € 600 per passeggero!

Verifica se nel tuo caso si applicano i diritti dei passeggeri aerei

Se il tuo volo avviene all’interno dell’UE ed è gestito da una compagnia aerea dell’UE o extra UE

Se il tuo volo arriva nell’UE con provenienza da un paese extra UE ed è gestito da una compagnia aerea dell’UE

Se il tuo volo parte dall’UE con destinazione in un paese extra UE ed è gestito da una compagnia aerea dell’UE o extra UE

 

Per UE si intendono i 28 paesi dell’UE, inclusa la Guadalupa, la Guyana francese, la Martinica, la Riunione, Mayotte, Saint-Martin (Antille francesi), le Azzorre, Madera e le isole Canarie, nonché l’Islanda, la Norvegia e la Svizzera.

QUANDO SI APPLICANO LE CIRCOSTANZE STRAORDINARIE?

Si intendono circostanze straordinarie i casi in cui la compagnia aerea non è responsabile per il ritardo o la cancellazione del volo. Qui di seguito riportiamo alcuni esempi di circostanze eccezionali:

  • Estreme condizioni metereologiche

    non solo tempeste, temporali, forti piogge, ma anche spesse nubi possono turbare il traffico aereo. Nel caso in cui si verifichino estreme condizioni metereologiche generalmente sono coinvolte molteplici partenze di aerei nello stesso aeroporto.

  • Scioperi

    Qualsiasi tipo di sciopero, sia da parte del personale della compagnia aerea sia di terzi, è considerato una circostanza straordinaria.

  • Emergenze mediche

    Se durante il volo un passeggero ha bisogno di urgenti cure mediche ed il volo è dirottato su un altro aeroporto, subendo ritardo all’arrivo a destinazione, non è previsto il risarcimento.

  • Atti di terrorismo

    Un attacco terrorista è considerato una circostanza straordinaria

IN QUALI CASI LA COMPAGNIA AEREA NON Può INVOCARE UNA CIRCOSTANZA STRAORDINARIA ?

La “circostanza straordinaria” è spesso confusa con una circostanza di cui la compagnia aerea non è responsabile. Un difetto tecnico può presentarsi subitamente. Per esempio, un pneumatico che si sgonfia. La compagnia aerea è responsabile della manutenzione dell’aeromobile e molti guasti tecnici possono essere evitati attenendosi alle regole di sicurezza. Problemi tecnici che causano un ritardo di più di tre ore non sono considerati circostanze straordinarie e quindi danno luogo a risarcimento. Qui di seguito riportiamo alcuni esempi in cui la compagnia aerea non può esimersi da responsabilità.

  • Problemi tecnici

    Sfortunatamente i problemi tecnici si presentano spesso nelle attività quotidiane del settore aereo. Le compagnie aeree sono responsabili per la manutenzione della propria flotta e per la rapida riorganizzazione dei voli. I passeggeri hanno diritto al risarcimento se il problema tecnico causa un ritardo di più di tre ore.

  • Ritardi o cattive condizioni metereologiche su voli precedenti

    Ritardi sui voli precedenti al tuo, dovuti a cattive condizioni metereologiche, con alcune eccezioni, non hanno nulla a che vedere con il tuo volo. è questa la ragione invocata per i ritardo del tuo aereo ? Allora hai diritto al risarcimento.

  • Malattia dell’equipaggio

    Le malattie dell’equipaggio sono un rischio a cui è sottoposta ogni tipo di operazione nel settore dell’aviazione. La compagnia aerea deve assicurare la presenza di un equipaggio sempre operazionale. Anche questa non è una circostanza straordinaria.

COME è CALCOLATA LA TUA COMPENSAZIONE PECUNIARIA

Se la compagnia aerea è responsabile per il ritardo, hai diritto ad un indennizzo. La somma a cui hai diritto è calcolata sulla base della distanza del volo (tratta aerea), non sul prezzo del biglietto.

Aerei con destinazione all’interno dell’Unione Europea

€ 250 per un ritardo di aereo con tratta fino a 1500 km
€ 400 per un ritardo di aereo con tratta superiore a 1500 km

Aerei con destinazione all’esterno dell’Unione Europea

€ 250 per un ritardo di aereo con tratta fino a 1500 km
€ 400 per un ritardo di aereo con tratta compresa tra 1500 e 3500 km
€ 600 per un ritardo di aereo con tratta superiore a 3500 km

COME POSSIAMO AIUTARTI

Offriamo un servizio rapido, semplice e senza rischi, richiedendo per tuo conto alla compagnia aerea la compensazione pecuniaria a cui hai diritto. Ci occupiamo di tutte le fasi del procedimento, evitandoti di dover raccogliere molteplici informazioni e occuparti del complesso lavoro di ricerca dell’interlocutore competente. Il nostro procedimento è più facile ed efficiente, rispetto a dover richiedere personalmente la compensazione pecuniaria alla compagnia aerea o all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac).
Per esaminare il tuo caso, occorrono competenze legali e moltissime informazioni specifiche. Difficilmente il tuo avvocato o tu stesso potrai procurartele facilmente. Noi disponiamo di una banca dati che è in grado d processare giornalmente più di 13 milioni di dati relativi ad aerei, condizioni metereologiche od eventi politici. Grazie a questi mezzi a nostra disposizione, siamo in grado di valutare accuratamente se hai diritto alla compensazione pecuniaria oppure se nel tuo caso la compagnia aerea può invocare una circostanza straordinaria.
Lavoriamo con un sistema di compenso “se non vinci, non paghi” e difendiamo strenuamente i tuoi interessi presso la compagnia aerea. Anche se il tuo caso è portato davanti al Tribunale, non pagherai nessun onorario o spesa legale. Avvalendoti dei nostri servizi non rischi niente, puoi solo avere il vantaggio di recuperare rapidamente la compensazione pecuniaria a cui hai diritto. Se recuperiamo il tuo denaro, chiediamo unicamente una percentuale del 25 % (IVA inclusa) sulla somma incassata, oltre a € 25 (IVA inclusa) a titolo di spese amministrative forfettarie per ogni passeggero.