FlightClaimEU aiuta i passeggeri di una compagnia aerea che hanno subito ritardi, cancellazioni del volo o a cui è stato negato l’imbarco. Sulla base delle disposizioni del Regolamento CE 261/2004 FlightClaimEU aiuta i passeggeri a presentare il ricorso nei confronti della compagnia aerea responsabile ed ad ottenere la dovuta compensazione pecuniaria.
FlightClaim.it è un difensore agguerrito dei diritti dei passeggeri ed offre un servizio efficiente grazie alla sua grande esperienza nel campo dei trasporti aerei. FlightClaim.it ha una reputazione eccellente nei servizi di recupero crediti ed è un esperto in questo campo. I servizi altamente qualitativi di FlightClaim.it rappresentano questa grande esperienza, riassunta in un prodotto di facile utilizzo fai da te. FlightClaim.it offre un competente parere sul tuo volo, basato su un archivio di banca dati.
FlightClaim.it utilizza un archivio di banca dati relativo al traffico aereo, le cui fonti commerciali e pubbliche sono: associazioni governative, aeroporti, compagnie aeree e mezzi di informazioni ufficiali. In più, FlightClaim.it raccoglie informazioni da sistemi di comunicazione delle compagnie aeree commerciali (ACARS e ADS-B).
FlightClaimEU ha accesso a più di 60.000 dati/ora provenienti dalle stazioni meteo situate negli aeroporti (METAR’s). Questi bollettini meteo sono conformi alle richieste dell’Organizzazione metereologica mondiale (OMM). Tutti questi bollettini meteo sono accessibili per FlightClaimEU quando deve analizzare i diritti del passeggero.
FlightClaim.it raccoglie e archivia centinaia di informazioni relative a scioperi del personale di controllo, eventi politici e temporanee chiusure degli aeroporti. Questo tipo di informazione è usata regolarmente in caso di reclamo.
FlightClaim.it confronta dati relativi ai voli, rapporti metereologici ed ogni nuovo elemento utile a verificare se il caso in questione entra nel campo di applicazione del Regolamento CE 261/2004. Sulla base di questa ampia base di informazioni, FlightClaim.it è in grado di verificare rapidamente se un particolare caso rientra nel concetto di circostanza eccezionale. Le compagnie aeree non sono tenute a pagare una compensazione pecuniaria se si era verificata una circostanza straordinaria, e, in questo caso, FlightClaim.it non procederà all’espletamento della pratica sulla base del principio “se non vinci, non paghi”.
FlightClaim.it lavora sulla base del principio “se non vinci, non paghi”. Questo significa che sei tenuto al pagamento dei nostri onorari unicamente se otteniamo il risarcimento. Riceverai il 75% della somma incassata, meno € 25 per passeggero, a titolo di spese amministrative forfettarie. Se non risolviamo il tuo caso, non devi pagare nulla.
Ci possono essere diverse ragioni per questo. Se il tuo caso non rientra nell’ambito del Regolamento CE 261/2004 non possiamo procedere con il tuo reclamo. Per esempio, un volo operato da una compagnia aerea non Europea con destinazione un aeroporto Europeo non rientra nelle disposizioni del suddetto Regolamento. è probabile che in questo caso non sia possibile effettuare il ricorso poiché la compagnia aerea in questione non ha sedi nell’Unione Europea. Può anche accadere che, sulla base delle ricerche effettuate, il tuo caso rientri nelle ipotesi di circostanze eccezionali, le quali hanno influito sulla regolarità del tuo volo. In questi casi, se vuoi, potrai fare ricorso direttamente contattando personalmente la compagnia aerea.
FlightClaim.it lavora sulla base del principio “se non vinci, non paghi”. Questo significa che sei tenuto al pagamento dei nostri onorari unicamente se otteniamo il risarcimento. Riceverai il 75% della somma incassata, meno € 25 per passeggero, a titolo di spese amministrative forfettarie. Se non risolviamo il tuo caso, non devi pagare nulla.
Non ci sono costi extra se dobbiamo procedere per le vie legali. Nel caso in cui recuperiamo il dovuto, riceverai 75% della somma incassata meno € 25 per passeggero a titolo di spese amministrative forfettarie. Se perdiamo il giudizio, dovrai pagare solo € 25 a titolo di spese amministrative forfettarie.
FlightClaim.it ha bisogno di diversi documenti di viaggio prima di poter iniziare il reclamo per tuo conto. Puoi caricare questi documenti direttamente attraverso il sito internet. I seguenti documenti sono indispensabili: Conferma di prenotazione, biglietti di viaggio, carta di imbarco, copia del tuo passaporto.
Abbiamo bisogno della copia del tuo passaporto per verificare i dati della richiesta di risarcimento e la firma apposta sulla delega. Inoltre alcune compagnie aeree richiedono spesso questo documento prima di accettare qualsiasi richiesta risarcitoria. Nel caso in cui fosse necessario iniziare una procedura giudiziaria per tuo conto, saremo in grado di provare che tu ci hai dato regolare mandato di gestione e di rappresentanza dei tuoi interessi davanti al Tribunale. FlightClaim.it ottempera alle disposizioni sulla tutela della privacy e si impegna a non diffondere a terzi i documenti in proprio possesso.
Per poter gestire la tua pratica il più velocemente possibile, preferiamo che i documenti necessari ci siano inviati elettronicamente. È possibile aggiungere documenti nel momento in cui compili il formulario online. Se non ti è possibile inviare i documenti in questo modo, puoi sempre mandarli via mail (officers@flightclaimeu.com). Tutti i documenti fornitici saranno aggiunti alla tua pratica.
Si, chi ha diritto alla compensazione pecuniaria è il passeggero, in possesso di una valida carta di imbarco, indipendentemente da chi abbia pagato il biglietto, persona fisica o giuridica.
Si, è possibile chiedere il risarcimento anche ad una compagnia aerea che opera ‘per conto di un’altra’, la quale abbia stipulato con il passeggero un contratto di trasporto.
Si, per avere diritto alla compensazione pecuniaria si prende in conto non solo il ritardo alla partenza, ma anche quello all’arrivo a destinazione.
Si, il diritto alla compensazione pecuniaria è un diritto ulteriore rispetto a quello della assistenza clienti gratuita che la compagnia aerea deve offrire per legge.
Si, è possibile chiedere il risarcimento anche ad una compagnia aerea che opera ‘per conto di un’altra’, la quale abbia stipulato con il passeggero un contratto di trasporto.
Nel caso in cui non sia stato pagato un biglietto per il viaggio del bambino, non è possibile richiedere la compensazione pecuniaria. I passeggeri che viaggiano gratis (spesso i bambini minori di 2 anni) o con uno sconto particolare non offerto al grande pubblico, non possono richiedere la compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento CE 261/2004.
FlightClaim.it non garantisce che tu riceva il risarcimento. In ogni caso puoi sempre richiedere a FlightClaim.it un parere su come sia meglio procedere, nel caso in cui tu abbia incontrato qualche difficoltà nella procedura di ricorso.
Dopo aver verificato i presupposti del ricorso, creiamo una pratica online che potrai consultare e contattiamo la compagnia aerea responsabile. Per correttezza, diamo 30 giorni di tempo alla compagnia aerea per rispondere. Dopo questo termine, valutiamo l’opportunità di procedere per via legale. Sfortunatamente non siamo in grado di prevedere i tempi necessari alla conclusione di ogni pratica. Il nostro obiettivo principale è quello di portare a buon fine il ricorso entro 6 mesi al massimo dall’inizio della pratica, ma sfortunatamente non possiamo garantirlo. Generalmente una procedura giudiziaria dura diversi anni. Noi ti terremo regolarmente informato degli sviluppi.
Secondo la legislazione comunitaria, il termine di prescrizione relativo ai reclami regolati dal Regolamento CE 261/2004 è di sei anni. Questo significa che l’azione di risarcimento deve essere iniziata entro sei anni a partire dalla data del volo. Se vuoi affidare a FlightClaimEU il ricorso, hai cinque anni di tempo a partire della data del volo, termine che garantisce un margine di sicurezza per il buon fine della pratica.
Ti terremo costantemente informato durante l’intero procedimento, per via elettronica o telefonicamente.
Fornitori di servizi come Gmail o Hotmail talvolta considerano le mail che mandiamo come indesiderabili (spam). È consigliabile verificare tutte le caselle di posta elettronica e cambiare le opzioni di filtro automatico degli spam, indicando che le corrispondenze provenienti da FlightClaim.it non sono spam. In questo modo potrai ricevere le nostre comunicazioni senza inconvenienti.
Se ci hai incaricato di gestire la tua pratica e la compagnia aerea ti contatta direttamente, sarebbe opportuno avvisare immediatamente FlightClaim.it. Ci puoi raggiungere facilmente attraverso il nostro sito internet o per mail. È possibile che FlightClaim.it abbia già iniziato una procedura giudiziaria contro la compagnia aerea per tuo conto, e stia tentando di recuperare le spese legali. Nel caso in cui la compagnia aerea ti paghi direttamente, ti manderemo una fattura relativa ai nostri costi, conformemente all’articolo 6.7 delle nostre Condizioni Generali. Ti preghiamo di voler cortesemente contattare FlightClaim.it ogni qualvolta la compagnia aerea prenda contatto direttamente con te, ed in ogni caso, prima di accettare una qualsiasi offerta.
Ti preghiamo di voler cortesemente stampare e compilare un formulario di delega per ogni passeggero. Le persone maggiori di età devono firmare il proprio modulo individualmente usando una penna a sfera. Non è possibile firmare elettronicamente una delega. Nel caso in cui il reclamante sia un minore, il genitore o il rappresentante legale devono firmare la prima e la seconda pagina della delega e compilare il modulo con le informazioni richieste relative al minore. Ogni delega può essere usata esclusivamente per una specifica richiesta di risarcimento.
è necessario fornire una delega per ogni passeggero al fine di poter rappresentare legalmente ogni reclamante di fronte alla compagnia aerea ed eventualmente al Tribunale.
Secondo il Regolamento CE 261/2004 il diritto alla compensazione pecuniaria è individuale per ogni passeggero. Grazie a questa specifica delega saremo in grado di effettuare il reclamo per conto di tuo figlio/a minore di età nei confronti della compagnia aerea ed eventualmente davanti al Tribunale.
FlightClaim.it utilizza le tue informazioni personali in maniera strettamente confidenziale e non le fornirà per nessun motivo a soggetti terzi. Per ulteriori informazioni, vedi la nostra informativa sulla privacy.
Puoi inviare la tua richiesta di modifica a office@FlightClaim.it Ti preghiamo di voler cortesemente indicare l’indirizzo mail che vuoi cambiare ed il nuovo. In questo modo saremmo in grado di apportare le necessarie modifiche.
Si possono inserire le coordinate bancarie unicamente nel tuo fascicolo online. Dopo aver effettuato l’accesso sul nostro sito, puoi cliccare sul tasto ‘coordinate bancarie’ ed inserire i dati necessari. L’informazione relativa all’IBAN (numero di conto bancario internazionale) è obbligatoria. Questo è un codice internazionale che identifica la tua banca ed il tuo conto corrente. La tua banca saprà comunicarti questo codice IBAN. Non è possibile inviarci le tua coordinate bancarie via mail, comunicazioni chat, telefono o fax.
Come stabilito nella sentenza ‘Sturgeon’, i passeggeri che viaggiano su una tratta superiore a 3500 km e che arrivano a destinazione con un ritardo di più di tre ore, ma meno di quattro ore, hanno diritto ad una compensazione pecuniaria pari al 50%. In questo caso la compagnia aerea ha fornito la prova che l’aereo è arrivato a destinazione con un ritardo inferiore a quattro ore.
Non appena riceviamo il risarcimento, ti invieremo immediatamente una mail e una fattura. I nostri uffici amministrativi ti manderanno un bonifico bancario sul conto corrente indicato previamente online sul nostro sito, a scadenza fissa il quindicesimo oppure il trentesimo giorno del mese. Per favore verifica che le tue coordinate bancarie sono state correttamente inserite nell’apposita pagina del nostro sito.
Il Regolamento CE 261/2004 è un’importante disposizione legislativa che è stata emanata per assicurare la tutela dei passeggeri in caso di volo ritardato o cancellato o in cui è stato negato l’imbarco. Il Regolamento è applicabile a tutti in voli in partenza da un aeroporto situato nell’Unione Europea ed in arrivo in un aeroporto situato nell’Unione Europea, se la compagnia aerea è registrata in un paese dell’ Unione Europea.
La Convenzione di Montreal è un trattato internazionale che, tra l’altro, stabilisce delle responsabilità specifiche per le compagnie aeree nel caso in cui si verifichino dei danni a causa di un ritardo o nel caso in cui i bagagli siano danneggiati. In caso di ritardo, una compagnia aerea può essere ritenuta responsabile per i danni causati ad un passeggero (e questi devono essere provati).
CCN è una società di servizi di gestione sinistri a livello Europeo. FlightClaimEU è un marchio commerciale di CCN. CCN è in grado di iniziare una procedura giudiziaria per tuo conto se la compagnia aerea non risponde adeguatamente alla richiesta di risarcimento. Nel corso di tutta la procedura sarai sempre un cliente di FlightClaim.it.
No, qualsiasi spesa legale è a nostro carico. Se perdi la causa non pagherai nulla. In caso di successo, riceverai 75 % della compensazione pecuniaria, meno € 25 per le spese amministrative.
FlightClaim.it e CCN porteranno il caso davanti alla giustizia solamente nel caso in cui ci siano forti probabilità di successo. Il reclamo viene inizialmente presentato alla compagnia aerea in via stragiudiziale. Sulla base della risposta ricevuta dalla compagnia aerea, il nostro ufficio legale studierà ulteriormente il caso. Non è sempre necessario adire le vie legali.